Il paese in posa
Gli studi fotografici e la rappresentazione dei sentimenti (1860-1960)
Il libro si articola in 45 quadri che ricostruiscono l'epopea di diverse famiglie nella successione delle generazioni e dei relativi matrimoni, parti, decessi e finanche dei nomi e soprannomi. In alcuni casi è stato anche possibile ricostruire eventi ancora vivi nella memoria collettiva: ferimenti, morti violente, migrazioni in cerca di destini migliori o per motivi politici, esplosioni accidentali, voragini, crolli di fabbricati, ritrovamenti di tesori ( o creduti tali). Il tutto corredato dalle pose commissionate agli studi fotografici (per lasciare un ricordo, per immortalare il proprio gruppo familiare, per lanciare un messaggio, per affermare un preciso status sociale) dai personaggi di cui si fa menzione. Complici di questo lavoro sono stati Roberto Piccioli, che negli anni ha saputo magistralmente e pazientemente imbastire le annotazioni estrapolate dai registri parrocchiali (www.piccioli.com) e Federico Sora che da qualche decennio raccoglie sentenze e fascicoli processuali (www.bibliotecaliberopensiero.it).
Laboratorio di Memorie, 2017, pp. 267.
